Sagra della
cipolla dorata
di banari
Edizione 2025
Sabato 19 e Domenica 20 Luglio
Banari (SS) - Sardegna
Vi aspettiamo a Banari!
Sagra della cipolla dorata di banari
Enormi, dorate, profumate. Sono le cipolle di Banari. Dipinte in mille quadri dal pittore Giuseppe Carta ora le ha scoperte anche la ristorazione di qualità. Nel paesino del Mejlogu le coltivano da sempre e in passato hanno costituito un alimento prezioso per contrastare i borbottii dello stomaco orfano di proteine e carboidrati. Qualcuno sostiene che, un tempo, perfino le teste dei banaresi fossero a forma di cipolloni locali. Il segreto di tanta bontà? Sicuramente la varietà, ma anche i terreni argillosi e ricchi di trachite rossa, scelti per coltivarle.
("Le cipolle di Banari, profumate e deliziose"; La Nuova Sardegna; 20 Luglio 2011; in lanuovasardegna.it)

La Cipolla dorata di banari
La Cipolla Dorata di Banari è sicuramente il prodotto gastronomico più famoso e rappresentativo del Borgo in Pietra Rossa. Coltivata da generazioni, è una varietà di cipolla locale dalle proprietà organolettiche uniche e che cresce solo nei campi del Meilogu. Puoi riconoscerla subito grazie alla sua forma particolare. I bulbi sono grandi e piatti, leggermente concavi sulla cima. Il suo peso può variare dai 400 gr a oltre 1,5 kg. Definita dorata per via delle sue tuniche esterne color oro intenso e luminoso, gli strati interni si presentano invece di colore avorio. L’inaspettato sapore dolce e amabile, la rende adatta a svariati usi in cucina. Inoltre, puoi conservarla a lungo in un ambiente buio e asciutto.
Per un determinato periodo storico la coltivazione della Cipolla Dorata di Banari fu…
davvero fiorente: da sempre coltivata nei campi del banarese, era prodotta in quantità e venduta nei mercati di tutto Il Nord Sardegna. Negli anni ‘50 del secolo scorso si assiste però ad una consistente diminuzione della sua coltivazione, dovuta probabilmente alla mancanza di un ricambio generazionale tra i produttori e al progressivo abbandono dei campi. Da quel momento in poi la Cipolla Dorata di Banari diviene un prodotto per pochi, consumato principalmente localmente e coltivato a livello amatoriale. Con l’arrivo della prima sagra nel 2003 e l’inizio di un processo di valorizzazione, le coltivazioni tornano a crescere. Anche se ancora oggi rimane un prodotto di nicchia, la Cipolla Dorata di Banari è adesso conosciuta in tutta la regione e, di frequente inserita nelle classifiche gastronomiche delle cipolle più buone d’Italia, spesso la sua fama ne varca i confini.
Come tutte le cose più genuine, questa cipolla è un prodotto stagionale e puoi trovarla solo nei mesi estivi, in particolare a luglio e durante la Sagra della Cipolla Dorata di Banari!
SORPRENDENTE DOLCEZZA

Cruda, in padella, a frittata o al forno…
La Cipolla Dorata di Banari, grazie al suo sapore amabile e all’aroma delicato è il tocco originale perfetto per le tue ricette! Ma può essere anche protagonista dei tuoi piatti, servita sola in tutta la sua maestosità: basta spaccarla in quattro, aggiungere un filo d’olio e un pizzico di sale, metterla nel forno per mezz’ora e… eccola qui, appena sfornata: un enorme e seducente fiore caramellato dal profumo inconfondibile.
SAGRA DELLA CIPOLLA DORATA DI BANARI
DAL SEME ALLA CIPOLLA
Un processo produttivo sostenibile

I semini ricavati dalla coltivazione precedente vengono piantati all'interno del semenzaio, la cui terra è stata concimata con letame maturo, senza fertilizzanti chimici, e innaffiata con cura. Le nuove piantine rimarranno qui, a crescere serenamente, per circa 60 giorni.

Mentre le piantine crescono e diventano forti nel semenzaio, gli agricoltori si dedicano alla preparazione del terreno, che viene arato, fresato e preparato in solchi.

Finalmente è arrivato il momento e le piantine cambiano dimora: dal piccolo semenzaio vengono trapiantate nel terreno, sia da un lato che dall'altro dello stesso solco, dove potranno svilupparsi e diventare grandi!

A questo punto ogni piantina diventerà grande da sé, però avrà comunque bisogno di amore, cure e mani esperte. Man Mano che cresce, è necessario avvicinare la terra al bulbo, per facilitarne lo sviluppo e, in caso di siccità, provvedere ad innaffiare.

Passa l'autunno, l'inverno e anche la primavera... ed ecco che ci siamo! Arriva il momento della raccolta. E saranno le stesse mani degli agricoltori a tirare fuori dal terreno le grandi cipolle.

Dopo tanto lavoro, arriva finalmente il momento di gustare la succulenta e dolce cipolla appena raccolta! Vuoi assaggiarla anche tu e comprarne una cassetta? Ti aspettiamo a Banari questa estate e per La Sagra della Cipolla Dorata di Banari!

Come tutte le grandi storie, anche questa ha un finale nascosto... Mentre noi ci sbizzarriamo in cucina con le nostre cipolle, in silenzio gli agricoltori si prendono cura del ciclo produttivo: alcuni bulbi selezionati vengono lasciati nel terreno, maturano, fioriscono e danno vita ai semini che, dopo essere stati raccolti e asciugati al sole per 2 o 3 giorni vengono sgranati e preparati per la coltivazione in semenzaio. Il seme non è ibrido e non viene comprato al market, ma bensì trasmesso così di generazione in generazione.
SAGRA DELLA CIPOLLA DORATA DI BANARI 2025



programma ufficiale
(in continuo aggiornamento)
Sabato 19 Luglio - Piazza Umberto I
A_Dorata: La Cipolla di Banari nell’Arte!
Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” Sassari
Cura e coordinazione del Prof. Roberto Satta
Per il secondo anno consecutivo l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari prenderà parte alla Sagra della Cipolla Dorata di Banari con il progetto espositivo “a_dorata” dedicato alla famosa Cipolla che dà sempre Banari valorizza in ogni contesto.
Quest’anno gli allievi dell’Accademia, selezionati e coordinati dal Professor Roberto Satta, esporranno le loro opere realizzate in omaggio alla Cipolla di Banari e altre opere con le quali rappresentano i loro personali linguaggi creativi.
L’allestimento della mostra, composta da oltre 20 opere tra pittura, tecnica mista e grafica, è a cura del Professor Satta e degli stessi allievi dell’Accademia.
Carta Creation & Design
Un luogo d’Arte chiamato Natura.
In collaborazione con il Maestro Artigiano Barbanera, scopriamo come nascono gli utensili in legno della nostra tradizione e, in particolare – attraverso la preparazione di alcuni dolci tipici sardi – qual’è il segreto che sta dietro la fabbricazione delle famose rotelle per pasta e dolci, da sempre utilizzate dalle nostre nonne in cucina.
Cerimonia di consegna del prestigioso premio ideato dall’artista Giuseppe Carta all’ospite d’onore. A seguire, consegna dei riconoscimenti a chi con il proprio contributo ha saputo valorizzare la Cipolla Dorata di Banari. Concorso e premiazione al produttore per la cipolla dorata più grande.
Alla presenza delle autorità, di tutte le associazioni, dei vari ospiti e del pubblico
Musica dal vivo con The 90’s Hits
A seguire Dj Marcellino
Domenica 20 Luglio - Piazza Umberto I
Un’ esperienza unica in sella alla tua MTB alla scoperta del territorio di Banari. Ci accompagnernno i “Trumabikers”
Le escursioni sono prenotabili online sul sito. Si consiglia un abbigliamento tecnico e di portare una scorta d’acqua
Passo dopo passo, godiamoci il contatto con la natura camminando per i suggestivi sentieri attorno a Banari. Ci accompagnerà Beniamino Carta.
Le escursioni sono prenotabili online sul sito. Si consiglia un abbigliamento comodo e di portare una scorta d’acqua.
Dopo le escursioni, ci sediamo comodi e recuperiamo le energie rifocillandoci all’ombra degli alberi del Giardino adiacente alle ex scuole elementari. Il ticket pasto è compreso nelle prenotazione dell’escursione e, per chi vorrà unirsi solo al pranzo, ci sarà la possibilità di acquistare il ticket in loco.
Insieme a Gianpaolo Demartis, scopriamo l’antica arte della colorazione dei tessuti attraverso le bacche e le erbe del nostro territorio.
Un’ opportunità per degustare e conoscere le tecniche e il contesto culturale in cui nasce un prodotto alimentare.
Attraverso la sapienza ce la creatività culinaria dello Chef Stellato Luigi Pomata, la Cipolla Dorata di Banari incontra i presidi Slow Food e i vini D.O.C. del territorio: Fresa di Ittiri, Pecorino di Osilo, i prodotti Arca del Gusto e gli Andarinos di Usini.
Include:
- Degustazione dei prodotti presidio Slow Food, abbinati alla proposta culinaria dello Chef Stellato Luigi Pomata, che utilizza la nostra Cipolla nella sua cucina ben dal 1997!
- Racconto dei presidi e percorso sensoriale guidato dagli esperti Slow Food
Mariano Tedde piano
Salvatore Maltana contrabasso
Massimo Russino drm
Un concerto imperdibile per gli amanti del jazz e non solo. Un trio d’eccezione, tre musicisti di grande rilievo nel panorama jazzistico nazionale con prestigiose partecipazioni e tournée in ogni parte del mondo.
Mariano Tedde pianista, Salvatore Maltana contrabbassista, Massimo Russino batterista, sono al contempo musicisti, compositori, docenti, direttori di festival e grandi rassegne, tutti e tre con grandiose carriere personali.
Il Trio Heritage, da oltre 20 anni, si muove all’interno del più mainstream repertorio degli standards jazz e della musica originale scritta dagli stessi musicisti, mantenendo un’idea sempre fresca della musica nelle performance live.
Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Flavio Boltro, Jesse Van Ruller sono soltanti alcuni dei nomi illustri del panorama jazzistico italiano e straniero che il Trio vanta nelle sue numerose ed importanti collaborazioni.
Per chi vorrà partecipare alla serata in piazza a prescindere dalla partecipazione al Laboratorio del Gusto, ci sarà la possibilità di mangiare presso lo stand della Proloco Banari.
A breve la locandina ufficiale 2025
Laboratorio del Gusto D.O.C. con Luigi Pomata e Slow Food
Una cena e un’ opportunità per degustare e conoscere le tecniche e il contesto culturale in cui nasce un prodotto alimentare. Attraverso la sapienza ce la creatività culinaria dello Chef Stellato Luigi Pomata, la Cipolla Dorata di Banari incontra i presidi Slow Food e i vini D.O.C. del territorio: Fresa di Ittiri, Pecorino di Osilo, i prodotti Arca del Gusto e gli Andarinos di Usini.
"A _Dorata" mostra a cura dell'ABA Mario Sironi di Sassari
Gli allievi dell'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, coordinati dal Professore Roberto Satta, rendono omaggio alla cipolla attraverso opere tematiche e suggestive installazioni artistiche.
La mostra si svolgerà in Piazza Umberto I
Apertura dello spazio d'arte Carta Creations & Design
Il nuovo spazio d'arte dedicato al Maestro Giuseppe Carta. Dallo stile personalissimo e originale, lo spazio interconnette le opere e le creazioni dell'artista alla Natura che lo circonda in un racconto che sublima la vita, la rinascita, la pace, la Germinazione.
Lo spazio si trova in Via Sassari
Escursioni e laboratori
Escursioni a piedi, in bici e attività per tutta la famiglia ti aspettano ogni anno alla nostra Sagra della Cipolla Dorata di Banari. Esplora il territorio insieme agli agli esperti locali e lasciati coinvolgere in esperienze uniche, ogni anno diverse, alla scoperta degli antichi saperi.
IL menù
Aperitivo
-
Pro Loco Usini
Polpettine di verdure fritte, polpettine di carne, composta di cipolle e pecorino, pane, vino/acqua
Primi Piatti
-
Pro Loco Banari
Lasagne bianche con cipolle; pane, vino/acqua
Panini con salsiccia e cipolle arrosto
Patatine fritte -
Pro Loco Uri
Ravioli di ricotta con vellutata di cipolle allo zafferano e ricotta mustia, pane, vino/acqua
Secondi Piatti
-
Pro Loco Thiesi
Punta di vitello al forno con patate e cipolle arrosto; pane, vino/acqua (PIATTO PER CELIACI)
-
Pro Loco Porto Torres
Rana pescatrice alla catalana, pane, vino/acqua
-
Pro Loco Villanova Monteleone
Caponata di verdure, vino/acqua (PIATTO VEGAN)
Dolci
-
Comitato San Lorenzo Martire
Seadas (dolce tipico)
un evento salude & trigu
“SALUDE & TRIGU” è il Programma Quadro della Camera di Commercio di Sassari che “interviene sulla valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del Nord Sardegna, con il preciso obiettivo di creare nuove opportunità di sviluppo e crescita per le imprese del territorio. Un Programma innovativo, che offre ai beneficiari la possibilità di valorizzare le manifestazioni di tradizione in un’ottica di sistema, favorendo il loro miglioramento qualitativo.”
La Sagra della Cipolla di Banari è un evento organizzato dalla Proloco Banari e finanziato da “SALUDE & TRIGU”. È inserito nel programma dei 50 eventi migliori del Nord Sardegna: “50 occasioni per scoprire un mondo di cultura, enogastronomia e natura incantevole.”

Articoli e news
Sai che tutti ne parlano? Scopri articoli e news sulla cipolla e sulla Sagra della Cipolla Dorata di Banari

Ansa.it
Sagra della cipolla dorata di Banari premia Gianfranco Zola
Gastronomia, tradizioni, arte e cultura si incontrano il 20 e 21 luglio a Banari per la "Sagra della cipolla dorata", che quest'anno assegnarà un premio all'ex calciatore...

RaiNews
Un'opera di Giuseppe Carta per il tenore Demuro e lo chef Pomata
Sono stati premiati a Banari durante la sagra della cipolla dorata organizzata dalla Pro Loco...

L'Unione Sarda
Banari, grande successo per la sagra della cipolla dorata
Grande successo a Banari per l'edizione 2023 della sagra della cipolla dorata organizzata dalla locale Pro Loco guidata da Luciana Sassu...

Vistanet Sardegna
Lo sapevate? A Banari cresce una cipolla che non esiste in nessun altro luogo
Possono arrivare a pesare anche un chilo ciascuna, sono dolci e saporite, anche volendo seminarle altrove, così crescono solo a Banari: ecco il loro segreto...

La Nuova Sardegna
Le cipolle di Banari, profumate e deliziose
Il segreto i terreni argillosi e ricchi di trachite rossa scelti per coltivarle...

Misya Magazine
Le cipolle italiane: le varietà più famose e prelibate
Andiamo ad approfondire alcune delle tipologie di cipolla più tipiche in Italia, specialità apprezzate a livello mondiale che possono diventare ingredienti eccellenti per le nostre ricette...

VisitItaly
Sagra della Cipolla Dorata di Banari
La Cipolla di Banari, borgo antico del nord Sardegna, è un prodotto tipico locale conosciuto in tutta l'isola. In occasione della Sagra della Cipolla di Banari, si potranno gustare piatti tipici a base della prelibata cipolla locale...

Ansa
Boom di visitatori a Banari per la Sagra della Cipolla Dorata
Centinaia di persone hanno affollato gli stand enogastronomici della Sagra della Cipolla dorata, organizzata sabato e domenica dalla Pro Loco di Banari e promossa dalla Camera di Commercio di Sassari nell'ambito del programma "Salude & Trigu"...
/https://www.repstatic.it/content/periodici/img/d/2015/08/07/100121662-70ad6570-5384-49d6-9e05-437463fac8b8.jpg)
La Repubblica
Emporio Armani in tempura
Io vorrei sapere cosa vi hanno fatto le povere cipolle? Ad ogni angolo della città sento persone dire -“..per me senza cipolla”- ogni volta che ordinano una pietanza. Eppure per gli antichi egizi rappresentavano la vita eterna anzi...

La Nuova Sardegna
Tutti pazzi per la cipolla, a Banari parte la sagra
Il piccolo centro del Meilogu ospita tra oggi e domani l’attesa manifestazione In programma anche escursioni con tappe poetiche, meditative e artistiche...
Ti aspettiamo
Per la Sagra della Cipolla Dorata di Banari
Sfoglia le foto delle edizioni precedenti!













Siamo un’associazione turistica senza scopo di lucro che promuove lo sviluppo socio-culturale del Borgo di Banari, valorizza le bellezze del territorio e avvicina alla piazza, luogo naturale di aggregazione, le persone. Oltre a promuovere la coesione sociale, ci proponiamo di gestire e mantenere vive nel tempo tutte quelle manifestazioni che costituiscono un richiamo per l’esterno e contribuiscono a creare valore economico e incrementare la cultura del territorio, mezzo imprescindibile di autodeterminazione.
www.prolocobanari.com
seguici sui social
Contattaci
Email: prolocobanari@gmail.com
Pro Loco Banari APS | Sede legale: Via Eleonora d’Arborea 32, Banari (SS) – 07040 | Sede operativa: Via Trieste, ex scuola elementare, Banari (SS) – 07040 | C.F. / P.IVA: 02724510900 | PEC: proloco.info@pec.it






